Famoso per ospitare il capolavoro dell’Ultima Cena di Leonardo nel vicino refettorio, il luogo è legato a Ludovico il Moro che vuole qui costruire un edificio magnifico e moderno,
secondo le regole del neonato Rinascimento, per farne il mausoleo della sua famiglia. La particolarità architettoniche uniche, derivanti dalle abilità del Solari prima e del Bramante poi, hanno portato l’Unesco a classificarlo tra i patrimoni dell’umanità. Che incanto il chiostro! Venite con noi a scoprire perché è detto chiostro delle rane.
Comments