La fondazione della chiesa risale all’anno 1030 e la sua storia è strettamente intrecciata alle vicende delle Crociate, tanto da modificare le forme della pianta sotterranea per renderle più simili possibile a quelle del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Conosce un momento importante nella seconda metà del ‘500, quando Carlo Borromeo la sceglie come luogo di preghiera preferito e ne rinnova l’interno con gruppi scultorei rappresentanti momenti della vita di Gesù.E’ questo il luogo definito da Leonardo da Vinci: “il vero centro della città”. Scopriamo insieme perché.
Comments